sabato 7 luglio 2007

Rosafante - Atletico Pappalettere

Ad una settimana di distanza di nuovo si rigioca contro il verde biscione, l'Atletico Pappalettere.

La formazione avversaria non cambia moltissimo, almeno come interpretazione della partita, a farla da padrone sempre il solito Pirellone, accompagnato da una generosa prova del terzino destro, del reparto di attacco Makako. Ma a differenza della scorsa volta la partita, pur avendo per epilogo una larga vittoria del Pappalettere, in campo non si è vista una supremazia assoluta.

L'inizio è tutto Rosafante, subito in vantaggio, subito raggiunto, e poi di nuovo in vantaggio. Il nuovo modulo sempre offrire più spunti in attacco. Ciro e Marco sono in buona vena, e soprattutto Ciro sembra giovare di una posizione più avanzata, mentre Marco, specie in pressing non è solo.

Il problema sorge sulle fasce, dove la copertura non è massiccia e dove il ruolo del terzino è di difficile interpretazione.

Ne sa qualcosa il buon Meuro, che paga il post-esame e che viene ripetutamente saltato dal terzino avversario, dedito alla spinta. Diciamo che con questo modulo bisogna ben capire a quale altezza debba giocare un terzino a seconda della squadra. Dall'altro lato il piccolo Marco Marzulli fa vedere buone cose, ma giocare con gente 15 anni più grande non gli permette di mostrare tutte le sue doti.

Con il passare del tempo il pressing diminuisce e con gli avversari che ripartono sistematicamente dalla loro destra e da folate centrali con il pirellone iniziamo a subire un po' troppo.

Il Pappalettere aumenta il divario ma sul 7 a 3 il rosafante prova a rinascere, purtroppo l'unico effetto sarà quello di scoprire il fianco al contropiede avversario e di prendere altri 4 goal senza metterne nessuno all'attivo.



Domenico 5,5: Su alcuni goal ha qualche oggettiva responsabilità di piazzamento, su altre parate prova a volare. Non una dele sue migliori partite, ma nemmeno un completo disastro.



Denno 6: interpreta il ruolo di stopper nel più classico dei modi, un inizio tostissimo, poi paga il divario atletico con gli avversari e concede qualche spunto in più che paghiamo, cmq una prestazione solida.



Yuri 4,5: Finchè sta dietro la squadra è più o meno equilibrata, nessuno discute il suo valore tecnico, però il suo strafare lo porta a sbilanciare la squadra, fino a quando le su efolate centrali sono limitate ed ordinate è una grande risorsa per il Rosafante, poi quando diventano ingestibili tutta la squdra risente del buco creato e tutto cade come un castello di carte.



Meuro 5: sarà il post-esame, ma a sinistra appare spento, prova a far ripartire la squadra, ma gioca il pallone sempre su Marco largo a sinistra e dopo poco gli avversari prendono le misure. In copertura viene saltato, e quando yuri sparisce da dietro rimane spaesato.



Marco Marzulli 5,5: il fratellino del Meuro è ad un battesimo di fuoco, gioca una partita generosa, ma un po' spaesata, soprattutto per la difficile interpretazione del ruolo, fosse stata una partita più facile avrebbe dato molto di più.



Antu 5,5: palloni persi pochi, idee concrete altrettante, lancia Marco in occasione del terzo goal, sparacchia qualche pallone sul portiere, fa due tiri decenti e qualche cross, cerca di tappare un po' di buchi, ma in costruzione della partita capisce poco, anche perchè sente delle vocine nel cervello che gli dicono di fare tre cose diverse alla volta e questa volta a differenza di altre non le gestisce a dovere. Prova a tappare buchi ed a fare contenimento, e scopre che non si deve permettere al pirellone di puntarlo.



Ciro 6: Giocare davanti lo libera da compiti di contenimento, per metà partita pressa, per metà no, anche lui è umano alla fine, trova un bel goal al volo, ma a volte ha fretta, e gestisce male palloni importanti lì davanti, come per Holly: il pallone è il suo migliore amico, ma dobbiamo ammetterlo, meno di altre volte.



Marco 6,5: il migliore dei nostri, non fosse per altro per una doppietta, tanti palloni rubati, tanta corsa e movimento, anche lui soffre un po' della sindrome io amo il pallone, soprattutto quando deve mettere un pallone in mezzo dal fondo, con il risultato che palloni in mezzo ne arrivano pochi.



I voti sono un stretti, vuoi per il divario, vuoi perchè stavolta potevamo fare tutti qualcosa in più, perchè la partita con una gestione migliore ed un pirellone in meno magari non sarebbe finita così.

3 commenti:

  1. bravo anto, che hai pure messo le medie...

    cmq ora appurato che è meglio giocare con 2 centrali resta solo da capire sul sette e sette se dobbiamo giocare con due punte e due centrocampisti o con una punta e 3 centrocampisti, cmq io al denno cattivo visto giovedì metterei anche qualche cosa di più di 6...

    RispondiElimina